Semplificazioni Amministrative: Legge 241 e Decreto in Confronto
Modifiche alla Legge sul Procedimento Amministrativo: la conversione in legge del Decreto Semplificazioni
Modifiche alla Legge sul Procedimento Amministrativo: la conversione in legge del Decreto Semplificazioni
Il diritto di consultazione del socio di s.r.l. si estende alla documentazione della controllata
L’elemento soggettivo nella violazione della titolarità del marchio da parte del soggetto depositario che detiene e immagazzina prodotti lesivi (sito e-commerce e “marketplace”)
Valida la notifica dell’istanza di fallimento alla pec della società anche se cancellata dal registro delle imprese
Nel caso di continuità aziendale la proposta di concordato non deve necessariamente prevedere la diretta destinazione a favore dei flussi reddituali rinvenienti dalla continuazione...
Il curatore che agisce nei confronti degli amministratori deve quantificare i danni in base alla dispersione dell'attivo e alla colpevole protrazione dell'attività produttiva
La decorrenza del termine per la riassunzione in caso di interruzione del processo ex art 43 L.F.: rimessione alle Sezioni Unite
Con la sentenza in esame, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che il tribunale territorialmente competente a dichiarare il fallimento può essere non...
La cancellazione della società non determina il venir meno della pretesa creditoria azionata in giudizio
Nel panorama dell’alluvionale legislazione promulgata durante l’emergenza sanitaria ancora in corso merita di essere segnalato l’art. 29-bis approvato in sede di conversione del D.L....
La irrilevanza della c.d. “tolleranza” del marchio altrui nel caso di registrazione in mala fede
Scatta l’obbligo della procedura collettiva anche a fronte della risoluzione consensuale