×

Irene Corso

È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Padova dal 2011.
Svolge attività di consulenza ed assistenza per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e previdenziale, supportando i clienti nella gestione dei rapporti di lavoro e nella tutela dei loro interessi in sede sia amministrativa che giurisdizionale.

Partecipa come relatore a convegni ed eventi formativi nelle materie di competenza.

[email protected]
Visualizza le Pubblicazioni

Pubblicazioni

  • Commento all’art. 3 del d. lgs. n. 66/2003, in C. Cester, M.G. Mattarolo, M. Tremolada (a cura di), La nuova disciplina dell’orario di lavoro, Giuffrè, 2003, pagg. 127-177
  • Le prestazioni occasionali di tipo accessorio, in C. Cester (coordinato da), I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. Vol. V. Lavoro subordinato, Utet, 2004, pagg. 213-227
  • Prestazioni occasionali di tipo accessorio, in Lav. Giur., Ipsoa, 2004, fasc. 11, pagg. 1134-1151
  • L’elemento soggettivo nel risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi in una controversia relativa ad un rapporto di impiego pubblico non privatizzato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 7733/2004, in Riv. It. Dir. Lav., Giuffrè, 2005, fasc. 2, pagg. 335-348
  • Effetti dell’apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 19899/2004, in Lav. Giur., Ipsoa, 2005, fasc. 8, pagg. 751-762
  • Commento agli artt. 3, 4, 5, 6, 16 e 18bis d.lgs. n. 66/2003, in I. Corso, D. Simonato e A. Sitzia, Il tempo di lavoro, in C. Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato. Costituzione e svolgimento, Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, tomo I, Utet, 2007, 2^ ed., pagg. 1047-1083
  • Il distacco del lavoratore, in C. Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato. Costituzione e svolgimento, Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, tomo II, Utet, 2007, 2^ ed., pagg. 1571-1594
  • Le prestazioni di lavoro accessorio, in C. Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato. Costituzione e svolgimento, Commentario diretto da F. Carinci, vol. II, tomo I, Utet, 2007, 2^ ed., pagg. 169-178
  • Statura minima uguale per uomini e donne e discriminazione indiretta nelle assunzioni, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 23562/2007, in Arg. Dir. Lav., Cedam, 2008, fasc. 3, pagg. 889-899
  • Licenziamento illegittimo e risarcimento del danno all’integrità psicofisica, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 5927/2008, in Nuova Giur. Civ. Comm., Cedam, 2008, fasc. 10, pagg. 1178-1185
  • Licenziamento orale nell’ambito di applicazione della tutela obbligatoria: una (discutibile) applicazione dei principi del diritto comune, nota alla sentenza del Tribunale di Padova 7.7.2009, in Arg. Dir. Lav., Cedam, 2010, fasc. 3, pagg. 722-734
  • Fusione per incorporazione: comunque la si inquadri, il lavoratore illegittimamente licenziato dalla società incorporata ha sempre diritto alla reintegrazione ex art. 18 St. lav, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 19000/2010, in Nuova Giur. Civ. Comm., Cedam, 2011, fasc. 3, pagg. 229-236
  • Il lavoro straordinario: una lettura degli attuali orientamenti giurisprudenziali alla luce del d.lgs. n. 66/2003, in Arg. Dir. Lav., Cedam, 2011, fasc. 1, pagg. 197-217
  • Omessa indicazione dei costi relativi alla sicurezza nei contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione: spunti per una riflessione sulla nullità ex art. 1418 c.c. come sanzione, in M.T. Carinci, C. Cester, M.G. Mattarolo, F. Scarpelli (a cura di), Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. Inquadramento giuridico ed effettività, Utet, 2011, pagg. 155-180
  • Il legittimo esercizio dei poteri datoriali può davvero concorrere a far configurare il mobbing?, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. 18942/2011, in Arg. Dir. lav., Cedam, 2012, pagg. 429-443
  • Retribuzione e contratto individuale, in E. Gragnoli e S. Paladini (a cura di), La retribuzione, volume della collana Nuova Giurisprudenza Sistematica Civile e Commerciale, Utet, diretta da G. Alpa, G. Bonilini, U. Breccia, O. Cagnasso, F. Carinci, M. Confortini, G. Cottino, A. Iannarelli, M. Sesta, 2012, pagg. 219-275
  • La revoca del licenziamento, in C. Cester (a cura di), La disciplina dei licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012, Cedam, 2012, pagg. 299-313
  • La revoca del licenziamento, in Lav. Giur., Ipsoa, 2012, fasc. 10, pagg. 902-906
  • Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi, anche quando si parla di art. 18. St.Lav., nota all’ordinanza del Tribunale di Venezia del 14.11.2013, in Arg. Dir. Lav., Cedam, 2014, fasc. 4-5, pagg. 1090-1114
  • La cd. maxisanzione: elementi caratterizzanti ed ambito di applicazione della fattispecie sanzionata, in M. Brollo, C. Cester e L. Mengnini (a cura di), Legalità e rapporti di lavoro. Incentivi e sanzioni, EUT, 2016, pagg. 453-462
 Torna al profilo