×

Il 25 settembre al Vega Seminario sui delitti contro l'ambiente

La L. 22 maggio 2015, n. 68 ha introdotto nel Codice Penale il Titolo VI-bis dedicato ai delitti contro l’ambiente. I primi commenti alla Legge hanno evidenziato non poche criticità sotto il profilo giuridico, sia per alcuni contenuti delle nuove fattispecie sia per i loro incerti rapporti con gli altri reati legati alla materia ambientale, disciplinati dal Codice Penale e dal D.Lgs. n.152/2006.

Per fare chiarezza sulle normative, MDA-Studio Legale e eAmbiente Srl hanno organizzato per venerdì 25 settembre (dalle ore 14.00) al Parco Scientifico e Tecnologico Vega di Marghera (nella Sala Oro di Confindustria Venezia) il seminario dal titolo “I nuovi delitti contro l’ambiente e la conformità al D. Lgs. 231/2001”.

L’incontro, rivolto principalmente ad avvocati, legali e consulenti d’azienda, imprenditori e dirigenti si pone l’obiettivo di illustrare le implicazioni (legali e gestionali) delle nuove norme, affrontando anche il loro impatto sui Modelli Organizzativi di cui al D.Lgs. 231/2001 e, in genere, sul risk assessment.
A tal fine saranno presentate pure la matrice previsionale di rischio e le procedure di prevenzione e controllo utili a perseguire la conformità ai dettami del D.Lgs. 231/2001, la cui conoscenza è indispensabile anche per quanti assistono professionalmente gli enti e le imprese.

Programma della giornata:

14.00 Registrazione partecipanti

14.15 Presentazione
Avv. Domenico Giuri, MDA – Studio Legale

14.20 I nuovi delitti contro l’ambiente previsti dalla L. 68/2015 ed i loro rapporti con gli altri illeciti in materia ambientale
Prof.ssa Alberta Leonarda Vergine, docente di Diritto Penale dell’Ambiente – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia

15.20 Ulteriori disposizioni della L. 68/2015 ed i riflessi dei nuovi delitti ambientali sulla responsabilità degli enti di cui al D.Lgs. 231/2001
Avv. Domenico Giuri, MDA – Studio Legale

16.15 Coffee Break

16.30 Il ruolo dell’advisor tecnico nella valutazione preventiva del rischio a supporto dell’impresa
Dott.ssa Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente

17.15 Conclusioni e question time