×

Il 23 gennaio a Zelarino seminario su Modello Organizzativo 231 e sicurezza sul lavoro

A più di dieci anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, resta ancora scarsa la conoscenza da parte degli operatori degli elementi comuni d’interpretazione e di coerenza che l’applicazione della normativa ha da parte degli Uffici giudiziari. Soprattutto, si tratta di capire se vi sia modo per trasformare il “Modello Organizzativo 231” (semplificato o no che sia) in un vero strumento gestionale in grado di assicurare all’impresa un efficiente sistema di controllo interno e di compliance, per mantenere e rafforzare la sua presenza sul mercato.

Per fare chiarezza sui molteplici aspetti legati a questo tema, lo studio MDA Avvocati, in collaborazione con Lisa Servizi e Certiquality ha organizzato per venerdì 23 gennaio (dalle 14.00 alle 18.00) al Centro Pastorale Cardinal Urbani di Zelarino (via Visinoni 4/c) un seminario di studio dal titolo “Il Modello Organizzativo 231 e le Procedure Semplificate in Materia di Sicurezza del Lavoro per le P.M.I. Aspetti Giuridici, Pratici ed Applicativi”.

Relazioneranno Michele Dalla Costa della Procura della Repubblica di Treviso sul tema D.Lgs. 231/01 nella sicurezza del lavoro; l’avv. Domenico Giuri dello studio MDA Avvocati sugli sviluppi interpretativi in materia di responsabilità amministrativa degli Enti dipendente da reato; l’ing. Riccardo Borghetto, Amministratore Unico Lisa Servizi srl e direttore del Consorzio Formazione Più Scarl, sulle problematiche connesse all’applicazione di procedure e di sanzioni efficaci ed implicazioni organizzative; Armando Romaniello di Certiquality sull’adozione e certificazione dei Modelli organizzativi.
Seguirà dibattito.

Dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001 c’è da interrogarsi con obiettività in ordine all’applicazione e alla reale presa di questa disciplina per le imprese, a fronte di un atteggiamento del legislatore che continua a manifestare la volontà di utilizzare questo strumento su “scala sempre più larga”, introducendo nuove fattispecie di reato meritevoli di attenzione dal punto di vista sociale ed economico. In questo senso è da ricordare l’introduzione dei “reati ambientali”, del “lavoro irregolare” e della “corruzione privata”, trattandosi di tematiche potenzialmente trasversali a tutti i settori produttivi, in aggiunta alla più risalente materia della sicurezza del lavoro. Una prospettiva d’incertezza che appare rafforzarsi in considerazione della crisi che sta attraversando il mondo economico e che induce ad una generalizzata riduzione dei costi e degli investimenti da parte delle imprese. La facoltatività dell’adeguamento al sistema “231” potrebbe infatti dissuadere soprattutto le piccole e medie imprese dall’adozione e dal mantenimento delle misure richiesta dal Decreto, non essendo ad esempio prevista in loro favore una seria semplificazione del complesso apparato legato all’introduzione dei Modelli Organizzativi, se non attraverso il recente D.M. 13 febbraio 2014 che, proprio per le P.M.I., ha introdotto procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e di gestione riguardanti la sola sicurezza del lavoro, facendo insorgere però non poche perplessità tra gli interpreti.

Alla fine dei lavori sarà rilasciato un attestato di frequenza da Lisa Servizi srl, Ente di Formazione Accreditato in Regione Veneto. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia ha inoltre accreditato il seminario ai fini della formazione continua dei professionisti, riconoscendo 4 crediti generali.

La partecipazione al seminario è gratuita.

È obbligatoria l’iscrizione online al sito web www.lisaformazione.it – aree formative “Convegni e seminari” oppure scrivendo all’indirizzo email venezia@mdavvocati.it